Central Europe

Questo paragrafo è in fase di aggiornamento alla nuova programmazione comunitaria 2021-2027.

Nella sezione News e aggiornamenti puoi già trovare molti contenuti riferiti ai nuovi programmi comunitari.

Segui la sezione News e aggiornamenti!

Autorità competenti e riferimenti

Scopo

Il programma di cooperazione territoriale Central Europe sostiene la cooperazione regionale transnazionale in nove paesi dell’Europa centrale. Il suo obiettivo generale è quello di “collaborare oltre i confini per rendere le città e le regioni dell’Europa centrale luoghi migliori in cui vivere e lavorare”, mediante l’attuazione di soluzioni intelligenti che rispondono alle sfide regionali in materia di innovazione, di economia a basse emissioni di carbonio, di ambiente, cultura e trasporti.

Il programma si basa sulle capacità regionali e segue un approccio “dal basso” e integrato, che coinvolge e coordina i soggetti interessati a tutti i livelli di governance. Le azioni del programma si concentrano sul policy-learning e sugli approcci orientati all’attuazione a livello transnazionale nell’ambito dei seguenti assi prioritari.

L’asse prioritario 1 si rivolge alle principali sfide e ai bisogni socioeconomici dell’Europa centrale, legati alla crescita intelligente della strategia Europa 2020, in particolare attraverso investimenti più efficaci in ricerca, innovazione e istruzione. Il programma aiuterà a rafforzare le potenzialità delle aree ad alto tasso tecnologico destinatarie degli investimenti esteri e dei flussi di capitale, in particolare attraverso un migliore collegamento tra gli attori dei sistemi di innovazione. Ciò permetterà di migliorare il trasferimento dei risultati delle attività di ricerca e sviluppo, l’avvio di iniziative di cooperazione e di nuovi cluster. Il programma affronterà anche le disparità regionali nell’abito della conoscenza e della formazione (es. fuga dei cervelli), e rafforzerà le capacità e le competenze per l’imprenditoria e l’innovazione sociale, rispondendo anche alle sfide legate al cambiamento demografico.

L’asse prioritario 2 mira a rafforzare l’utilizzo di energie rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica, e a stimolare il potenziale di crescita economica di questo settore. Esso contribuirà inoltre a migliorare la conoscenza e le competenze in materia di gestione energetica efficiente delle infrastrutture pubbliche. Lo sviluppo e l’attuazione di strategie a basse emissioni di carbonio basate sul territorio e della mobilità nelle aree urbane funzionali saranno sostenuti per affrontare le sfide dell’Europa centrale nella produzione e nel consumo di energia. Ciò contribuirà anche a mitigare i cambiamenti climatici.

L’asse prioritario 3 risponde direttamente al bisogno di proteggere e di utilizzare in modo più sostenibile il patrimonio e le risorse naturali e culturali, che sono soggette a una serie di pressioni e di conflitti nel loro utilizzo (es. industria, agricoltura intensiva, cambiamenti climatici, trasporti, urbanizzazione e sub urbanizzazione, turismo). Esse costituiscono tra l’altro le più importanti risorse dell’Europa centrale e rappresentano importanti fattori di localizzazione per lo sviluppo regionale. Il programma si concentrerà inoltre sul miglioramento della qualità dell’ambiente nelle aree urbane funzionali.

L’asse prioritario 4 fornisce le risposte alla dicotomia centro-periferia interna dell’area del programma Central Europe. Esso contribuirà a ridurre il divario tra le regioni periferiche e poco accessibili e i centri ben collegati. Più concretamente, il programma sosterrà la connettività delle regioni e delle città alle reti europee di trasporto e il miglioramento del trasporto merci e passeggeri ecologico multimodale in Europa centrale.
La lingua ufficiale del programma è l’inglese.

Territori ammissibili

Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia e Slovenia: intero Paese

Germania: Baden-Württemberg, Baviera, Berlino, Brandenburgo, Mecklenburg-Vorpommern, Sassonia, Sachsen-Anhalt, Turingia

Italia: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Province Autonome di Trento e Bolzano, Valle d’Aosta e Veneto

NOTA BENE
La lingua ufficiale del Programma è l’inglese, quindi tutti i documenti prodotti e la compilazione delle schede progettuali, nonché i diversi contratti con l’Autorità di Gestione e con i capofila di progetto sono in lingua inglese.

Obiettivi tematici di riferimento

  • OT 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione

  • OT 4 Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori

  • OT 6 Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse

  • OT 7 Promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete

Assi prioritari

Asse 1 – Cooperare per l’innovazione per rendere più competitiva l’Europa centrale
Asse 2 – Cooperare sulle strategie a basse emissioni di carbonio in Europa centrale
Asse 3 – Cooperare sulle risorse naturali e culturali per la crescita sostenibile in Europa centrale
Asse 4 – Cooperare nei trasporti per collegare meglio l’Europa centrale
Asse 5 – Assistenza tecnica

Priorità d’investimento

Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.

Asse 1 – Cooperare per l’innovazione per rendere più competitiva l’Europa centrale

1.1 – Migliorare i collegamenti sostenibili tra gli attori dei sistemi innovativi per rafforzare la capacità di innovazione regionale in Europa centrale

1.2 – Migliorare le capacità e le competenze imprenditoriali per far avanzare l’innovazione economica e sociale nelle regioni dell’Europa centrale

Asse 2 – Cooperare sulle strategie a basse emissioni di carbonio in Europa centrale

2.1 – Sviluppare e implementare soluzioni per aumentare l’efficienza energetica e l’uso dell’energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche

2.2 – Migliorare le strategie di pianificazione a basse emissioni di carbonio basate sul territorio e le politiche di sostegno alla mitigazione dei cambiamenti climatici

2.3 – Migliorare le capacità di pianificazione della mobilità nelle aree urbane funzionali per ridurre le emissioni di CO2

Asse 3 – Cooperare sulle risorse naturali e culturali per la crescita sostenibile in Europa centrale

3.1 – Migliorare le capacità di gestione ambientale integrata per la protezione e l’uso sostenibile del patrimonio naturale e delle risorse

3.2 – Migliorare le capacità per l’uso sostenibile del patrimonio e delle risorse culturali

3.3 – Migliorare la gestione ambientale delle aree urbane funzionali per rendere i luoghi più vivibili

Asse 4 – Cooperare nei trasporti per collegare meglio l’Europa centrale

4.1 – Migliorare la pianificazione e il coordinamento dei sistemi di trasporto passeggeri regionali per migliorare i collegamenti alle reti di trasporto nazionali ed europee

4.2 – Migliorare il coordinamento tra i soggetti interessati al trasporto merci per aumentare le soluzioni di trasporto ecologiche multimodali

Asse 5 – Cooperare nei trasporti per collegare meglio l’Europa centrale

5.1 – Realizzare in modo efficace il programma di cooperazione

5.2 – Sostenere i richiedenti e i beneficiari e rafforzare la partecipazione delle parti interessate all’attuazione del programma

Allocazione finanziaria  

central europe v01 TAB

Documenti correlati