PON Ricerca e innovazione

Questo paragrafo è in fase di aggiornamento alla nuova programmazione comunitaria 2021-2027.

Nella sezione News e aggiornamenti puoi già trovare molti contenuti riferiti ai nuovi programmi comunitari.

Segui la sezione News e aggiornamenti!

Autorità competenti e riferimenti

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la valorizzazione della ricerca – Ufficio IV

 

Programma Operativo Nazionale Per la Ricerca e l’Innovazione

Scopo

Il PON Ricerca e Innovazione si rivolge alle Regioni in ritardo di sviluppo (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) ed alle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna).

Il PON si concentra sulle azioni volte a promuovere gli investimenti in istruzione, formazione e apprendimento permanente (tramite lo sviluppo di infrastrutture specifiche) e a rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.

Specificamente, tra gli scopi del PON si distinguono: l’ incremento della collaborazione fra aziende ed enti di ricerca; l’aumento del supporto finanziario – nei progetti di R&I- proveniente da investimenti privati e sostegno pubblico in pari misura; aumento del numero di ricercatori; aumento dei posti di lavoro; ammodernamento delle strutture di ricerca.
Oltre al cofinanziamento nazionale, il PON può contare sul finanziamento comunitario proveniente dal FESR e del FSE. L’ammontare complessivo è di oltre un miliardo e duecento milioni di Euro.

Il PON Ricerca e Innovazione si sviluppa in coerenza con quanto attuato nella precedente programmazione, e si articola in linea con la strategia individuata nella “Smart Specialisation Strategy” nazionale e regionale e nel Programma Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca. La struttura del PON favorisce inoltre l’integrazione con altri programmi operativi.

Gli ambiti entro cui il Programma si applica sono 12: aerospazio, agrifood, blue growth (economia del mare), chimica verde, design, creatività e Made in Italy (escluse attività di ricerca e sviluppo), energia, fabbrica intelligente, mobilità sostenibile, salute, smart, secure and inclusive communities, tecnologie per gli ambienti di vita, tecnologie per il patrimonio culturale.

Per ogni ambito, l’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo territoriale, la creazione di laboratori di innovazione, la formazione e l’acquisizione di competenze in ambito di ricerca e innovazione (R&I) e imprenditorialità. All’interno del PON viene inoltre dedicata attenzione specifica alla semplificazione procedurale nella gestione amministrativa, per migliorare l’efficienza nell’implementazione delle azioni.

Le misure previste nel PON Ricerca e Innovazione possono applicarsi in sinergia con le misure previste nel PON Competitività e imprese, nonché con quelle dei POR.

Beneficiari

Cluster  nazionali,  organismi  scientifico-tecnologici pubblico-privati, amministrazioni pubbliche.

Obiettivi tematici di riferimento

  • Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione

  • Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente

Assi prioritari

Asse 1 – Investimenti in Capitale Umano
Asse 2 – Progetti Tematici
Asse 3 – Assistenza Tecnica

Priorità d’investimento

Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.

Asse 1 – Investimenti in Capitale Umano

• Migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione superiore e di livello equivalente e l’accesso alla stessa, al fine di aumentare la partecipazione e i tassi di riuscita specie per i gruppi svantaggiati

Asse 2 – Progetti Tematici

• Potenziare l’infrastruttura per la ricerca e l’innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l’eccellenza nella R&I nonché promuovere centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo

• Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l’innovazione sociale, l’ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l’innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali

Asse 3 – Assistenza tecnica

• Assistenza tecnica

Allocazione finanziaria

Risorse complessive PON Ricerca e innovazione (risorse comunitarie e cofinanziamento regionale e nazionale): € 1.286.000.001


5 PON Ricerca e innovazione TAB

Documenti correlati