Alpine Space

Questo paragrafo è in fase di aggiornamento alla nuova programmazione comunitaria 2021-2027.

Nella sezione News e aggiornamenti puoi già trovare molti contenuti riferiti ai nuovi programmi comunitari.

Segui la sezione News e aggiornamenti!

Autorità competenti e riferimenti

Scopo

Il programma Spazio Alpino è il programma europeo di cooperazione transnazionale per la regione alpina. Esso fornisce un quadro per facilitare la cooperazione tra i soggetti economici, sociali e ambientali fondamentali in sette Paesi alpini, nonché tra i vari livelli istituzionali, quali: il mondo accademico, l’amministrazione, le imprese e il
settore dell’innovazione, la pubblica amministrazione e le autorità politiche.

Questi attori cooperano per affrontare sfide comuni, scambiare idee e sviluppare nuovi metodi di lavoro, condividono le loro esperienze e competenze e lavorano per migliorare la qualità della vita di 66 milioni di persone in una delle zone più uniche d’Europa.

Le azioni sostenute dal programma contribuiscono a fare dello spazio alpino una regione innovativa, a basse emissioni, meglio integrata e dotata di una miglior governance.

Territori ammissibili

Austria: intero Paese

Francia: Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte d’Azur, Franche-Comté, Alsace

Germania: Oberbayern e Schwaben (Baviera), Tübingen e Friburgo (Baden-Württemberg)

Italia: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria;

Liechtenstein: intero Paese

Slovenia: intero Paese

Svizzera: intero Paese

NOTA BENE
La lingua ufficiale del Programma è l’inglese, quindi tutti i documenti prodotti e la compilazione delle schede progettuali, nonché i diversi contratti con l’Autorità di Gestione e con i capofila di progetto sono in lingua inglese.

Obiettivi tematici di riferimento

(1) Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione

(4) Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori

(6) Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse

(11) Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente

Assi prioritari

Asse 1 – Spazio Alpino innovativo
Asse 2 – Spazio Alpino a basse emissioni di carbonio
Asse 3 – Spazio Alpino vivibile
Asse 4 – Spazio Alpino ben governato
Asse 5 – Assistenza tecnica

Priorità d’investimento

Qui di seguito il dettaglio delle priorità d’investimento per ognuno degli assi prioritari.

Asse 1 – Spazio Alpino innovativo

1B.1 Migliorare le condizioni quadro per l’innovazione nello Spazio Alpino.

Esempi di azioni: 
– Coordinamento delle politiche dell’innovazione (filiere integrate, iniziative di governance dell’innovazione e reti di competenze)
– Sviluppo congiunto di prodotti, servizi, modelli di investimento e strumenti di supporto agli attori dell’innovazione
– Sviluppo di modelli formativi per rafforzare le capacità d’innovazione
– Sviluppo di nuovi modelli di politiche, strumenti, processi a supporto delle strategie d’innovazione

1B.2 Aumentare le capacità per la fornitura di servizi di interesse generale in una società che cambia.

Esempi di azioni:
– Sviluppo di modelli innovativi transnazionali di inclusione sociale attraverso la valorizzazione delle imprese sociali
– Creazione di modelli e sperimentazione di azioni pilota per una migliore partecipazione di tutti i gruppi sociali alla programmazione ed erogazione dei servizi sociali e
di interesse generale
– Sviluppo di modelli innovativi di politiche, strumenti, processi a supporto dell’innovazione dei servizi sociali e di interesse generale

Asse 2 – Spazio Alpino a basse emissioni di carbonio

4E.1 – Stabilire strumenti di politica basso tenore di carbonio integrati a livello nazionale transnazionale.

Esempi di azioni:
– Conversione verso sistemi di energia post carbonio attraverso il risparmio energetico, l’efficienza energetica, le reti energetiche distribuite basate sulle risorse rinnovabili, modelli di risparmio energetico, etc.
– Creazione di modelli e strategie locali/regionali a bassa emissione di carbonio includendo le aree con bisogni particolari
– Promozione del dibattito tra stakeholder, enti di governo e cittadini, generazione di idee creative e di meccanismi di sviluppo delle capacità in merito alle politiche low carbon
– Modelli di negoziazione, mediazione e soluzione di conflitti per l’adozione e attuazione di politiche, tecnologie e applicazioni per le basse emissioni di carbonio

4E.2 – Favorire la mobilità e i trasporti a bassa emissione di carbonio. 

Esempi di azioni:
– Promozione del dibattito tra stakeholder, enti di governo e cittadini, generazione di idee creative e di meccanismi di sviluppo delle capacità in merito alle politiche di mobilità low carbon
– Trasferimento delle soluzioni e delle innovazioni tecnologiche in atto per un’organizzazione più sostenibile della mobilità e del trasporto
– Ideazione e sperimentazione di modelli operativi, tecnologici e finanziari per la mobilità e il trasporto low carbon
– Sviluppo di strumenti per meglio coordinare le strategie e i piani regionali di mobilità e trasporto low carbon

Asse 3 – Spazio Alpino vivibile

6C.1 – Valorizzare in modo sostenibile il patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino.

Esempi di azioni:
– Sviluppo di modelli per le organizzazioni non profit e il volontariato nel settore culturale e delle arti e nel settore sociale
– Iniziative culturali per promuovere una identità alpina transnazionale e prefigurare quale potrebbe essere il futuro del patrimonio culturale alpino
– Sviluppo di modelli di formazione, qualificazione e sviluppo delle abilità per reinventare i lavori tradizionali in un contesto innovativo
– Ideazione di strategie di attuazione, definizione e sperimentazione di modelli per meglio capitalizzare e innovare il patrimonio culturale e naturale alpino
– Sviluppo di modelli per combinare il turismo con la promozione e protezione del patrimonio culturale e naturale

6D.1 – Migliorare la tutela, la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino.

Esempi di azioni:

– Promozione dell’interoperabilità dei database esistenti, della disponibilità dei dati e dell’integrazione degli approcci di gestione
– Sviluppo di strategie e modelli per la gestione sostenibile e innovativa delle risorse, delle infrastrutture verdi e della biodiversità, della gestione del paesaggio e dei corridoi verdi
– Definizione di modelli di negoziazione, mediazione, partecipazione e risoluzione dei conflitti nell’uso del suolo, nella gestione delle risorse e dei beni alpini
– Sviluppo di strategie di attuazione, realizzazione di modelli e sperimentazione di attività pilota per la gestione del rischio (valutazione, comunicazione, prevenzione)
– Sviluppo di approcci alternativi per valorizzare per i servizi dell’ecosistema alpino, aumentare la consapevolezza e integrarli nelle politiche di attuazione

Asse 4 – Spazio Alpino ben governato

11.1 – Aumentare l’applicazione della governance multilivello e transnazionale nello Spazio Alpino.

Allocazione finanziaria 

alpine space v01 TAB

Documenti correlati